Ho deciso di iniziare questa mia collaborazione, ringraziando due persone che mi onorano della loro stima e amicizia: Domenico Addotta ed Enrico De Santis. La conoscenza con loro è stata del tutto casuale e anche per questo la ritengo preziosa. Quando ci sono delle belle novità, con i tempi che corrono, è bene farne tesoro.
Bene, fatta questa piccola premessa a cui tenevo (e per cui nulla mi è stato corrisposto in termini economici, sia ben chiaro), due righe per dirvi quello che ho intenzione di fare in questo luogo, se avrete la pazienza e la bontà di seguirmi.
Il mio lavoro di post-produttore, lavoro che faccio da circa 20 anni, mi ha portato a risolvere molteplici problematiche, facendo sì che sviluppassi una conoscenza di Photoshop che nessuno, se non il lavoro sul campo, ti può dare. Chiaramente la mia formazione viene anche e soprattutto dallo studio. Cercherò, con i miei tutorial, di trasmettervi questa esperienza, sperando di essere utile a chi vuole avvicinarsi a questo programma o a chi, invece già ad un certo livello, vuole confrontarsi con le mie tecniche di lavoro per trarne magari degli spunti.
Ho deciso di fare un video tutorial sulla doppia esposizione in ACR, dopo una richiesta giunta sul mio blog Ritoccando, circa il recupero del cielo da uno scatto difficoltoso, laddove si era riusciti ad esporre un monte in maniera abbastanza corretta, perdendo però dettagli nelle nuvole di un cielo molto luminoso. La procedura che la persona aveva utilizzato per riportare in auge i dettagli persi era, a dir poco, da urlo (e infatti con un urlo ho postato la mia risposta :)). Questa è una problematica risolvibile con pochi passaggi partendo da Adobe Camera Raw e affinando poi il lavoro con Photoshop. Per cui, prima di cestinare le foto e citare a memoria tutti i santi del calendario, date un’occhiata al video in questione a questo link. Buona visione. Giulio G. Pedaci
C'è da dire che nel caso del video fare la maschera è stato piuttosto semplice. Come fare le maschere avanzate di cui parli nel video? Mettiamo che monte e cielo siano separati da tanti alberi, come fare?
Grazie Giulio – un bel tutorial con un approccio interessante a un problema particolarmente comune soprattutto per chi si occupa di paesaggi.
Nell'ottica di mostrare prospettive diverse sullo stesso problema (cosa che credo sia sempre interessante) vorrei suggerire quale sarebbe l'approccio della Color Correction (CC) al problema. Davanti a un cielo troppo chiaro ma pur sempre dotato di un minimo dettaglio, la tecnica più rapida in Photoshop per noi è quella di duplicare il livello, porre il duplicato in metodo di fusione Moltiplica e utilizzare una maschera di livello che nel 90% è generata a partire dal canale B dello sfondo. La maschera va poi sfocata e, se uno vuole, curvata – tutto questo senza fare una sola selezione o un solo intervento manuale. Si può modulare l'effetto con l'opacità o renderlo estremo duplicando il livello moltiplicato in un altro che viene a sua volta moltiplicato. Le possibilità diventano infinite se si utilizza una maschera costruita con un interessante metodo che coinvolge la Correzione Colore Selettiva e il metodo di fusione Differenza.
Ci sono anche altre tecniche più complesse, che gli utenti possono vedere se vogliono nel mio tutorial risalente ormai a due anni fa "Limite il cielo": http://vimeo.com/5637502
Complimenti ancora e buone cose a tutti!
MO
Ciao Fabio, per fare quel tipo di selezioni chiaramente complesse, bisogna aiutarsi con i canali, individuandone uno adatto con molto contrasto tra bianco e nero o creandone uno nuovo con il metodo calcoli. Si può estremizzare il canale prescelto (duplicandolo ovviamente) o la somma dei canali combinati, per ottenere il massimo possibile di contrasto. Affinare la selezione con un pennello in metodo sovrapponi per scurire i neri e schiarire i bianchi (operazione da fare con delicatezza, leggi bassa opacità del pennello e senza fretta). Chiaramente ogni foto ha le sue peculiarità, ma questo è uno dei metodi più utilizzati, almeno dal sottoscritto. 😉 Giulio
Grazie Marco per il tuo intervento. Photoshop è un grande programma, soprattutto per le svariate possibilità che offre nel trattamento delle immagini. Ben vengano quindi i diversi punti di vista. Giulio
PS: molto bello il tutorial che hai postato