Ho acquistato recentemente, esattamente il 23 marzo, primo giorno di vendita della macchina, la D800 della Nikon.
Le caratteristiche tecniche sono già abbastanza note: reflex full frame professionale con sensore da 36, 3 megapixels.
La novità si riferisce appunto al sensore, la cui scheda tecnica precisa: lettura a 12 canali con conversione A/D a 14 bit e rapporto segnale/disturbo elevato. I valori della sensibilità spaziano da ISO 100 a ISO 6400. La gamma può essere estesa fino a ISO 50 e ISO 25.600.
La Nikon D800 può registrare video Full HD 1080p in 30p, 25p e 24p, con opzioni 60p, 50p e 25p a 720p. La durata del video non può superare i 29:59 minuti.
La registrazione Full HD è possibile sia nel formato FX che DX.
Il sistema autofocus è riprogettato: Nikon Multi-CAM 3500FX AF, con impostazioni di copertura a 9, 21 e 51 punti selezionabili o configurabili singolarmente, il modulo e gli algoritmi di autofocus sono stati riprogettati per migliorare in modo significativo la sensibilità dell’acquisizione in condizioni di scarsa illuminazione fino a -2 EV (ISO 100, 20 °C).
Per ciò che riguarda i “vecchi” obiettivi Nikon, rispetto alla Canon possono essere utilizzabili anche sulla full frame. La perdita di performance risulta in una vignettatura nera attorno la foto.
Il corpo macchina misura 146 x 123 x 82 mm e ha un peso di 900 grammi.
Inutile dare suggerimenti o impressioni. Passo dalla D80 alla D800. Un pochino è come cambiare mestiere. Aspettando, a questo punto, la D80000!
Simone Lettieri
www.simonelettieri.com
Che cosa sarebbe questo articolo? Una recensione? Boh, complimenti per l'acquisto ma penso che era meglio se andavi a bere una birra con i tuoi amici per festeggiare, piuttosto di riempire il ciberspazio con questa roba…