Finalmente sono pronte e disponibili on line (lightroom) qui e qui (camera raw) le release candidate di Lightroom e Camera Raw, in particolare Lightroom è ora compatibile al 100% con i MacBookPro che adottano la nuovissima tecnologia Display Retina ad altissima risoluzione anche sui portatili, e insieme a Camera Raw, c’è il pieno supporto a tutte le fotocamere reflex e compatte e i relativi file grezzi generati.
Ma veniamo alle novità ufficiali di questa versione, di seguito le nuove fotocamere supportate (relativamente ai file RAW grezzi):
Canon PowerShot S110
Canon PowerShot G15
Canon PowerShot SX50 HS
Casio Exilim EX-ZR1000
Casio Exilim EX-FC300S
Olympus PEN E-PL5
Olympus PEN E-PM2
Olympus STYLUS XZ-2 iHS
Panasonic DMC-GH3
Pentax K-5 II
Pentax K-5 IIs
Pentax Q10
Per chi non conosce Lightroom , una breve descrizione:
Photoshop Lightroom (fonte Wikipedia) : è un programma fotografico sviluppato da Adobe Systems disponibile per Mac OS X e Microsoft Windows, progettato per assistere i fotografi professionisti nel gestire grossi quantitativi di immagini nel corso del processo di post-produzione.
Lightroom è stato sviluppato seguendo i feedback degli utenti più interessati al prodotto (fotografia professionale), ottenuti con il rilascio di molteplici versioni preliminari, ciascuna delle quali aggiungeva nuove caratteristiche al prodotto. La prima release, denominata Beta 1, fu resa disponibile per la sola piattaforma Mac OS X, il 9 gennaio 2006. Il 18 luglio 2006, con la release Beta 3, venne aggiunto il supporto per i sistemi Microsoft Windows. La Beta 4 fu rilasciata il 25 settembre 2006, e poi rapidamente sostituita dalla beta 4.1 pubblicata il 19 ottobre 2006.
Lo sviluppo di Lightroom è cominciato prima del 2002; il nome in codice del progetto era Shadowland. Un aspetto interessante della sua implementazione è che il 40% del codice è scritto utilizzando il Lua, un linguaggio di scripting.