Girovagando in AppStore mi sono imbattuto in una curiosa applicazione che automatizza il comando di Photoshop “coordinate polari” per creare dei “pianeti” partendo dalle vostre foto panoramiche a 360 gradi.

Ho deciso di acquistarla e provarla per voi, quindi vi lascio alla lettura della recensione di:

Tiny Planet Photos, disponibile per iPhone/iPod touch al prezzo di 0,79€ (link), con un eventuale aggiunta in-app purchase di ulteriori funzioni, sempre al costo di 0,79€.

Come al solito l’applicazione ci chiede se vogliamo scattare la foto sul momento o caricarla dal rullino del dispositivo.

     

A titolo di esempio, ho caricato una mia foto panoramica e con un semplice tap possiamo scegliere, dai comandi nella parte bassa dello schermo, se dare l’effetto “pianeta” o l’effetto “tubo” (che applica le coordinate polari al contrario). Pochi secondi di attesa per l’elaborazione e abbiamo pronto per il salvataggio la nostra foto.

     

Il risultato è buono, se pensiamo che stiamo facendo tutto da iPhone, ma logicamente dovremmo correggere il centro della foto con un po’ di timbro clone, per cammuffare il filtro applicato.

Come da titolo, però, c’è dell’altro: se usciamo dagli schemi e, anzichè utilizzare delle foto panoramiche, scegliamo delle foto particolari, possiamo dare un tocco di creatività anche a scatti che appaiono privi di senso.

Per esempio, io ho provato a scattare una foto alla tastiera del mio notebook, ed ecco a voi il risultato che ci propone l’applicazione:

     

Non c’è limite all’immaginazione, quindi consiglio questa applicazione soprattutto alle persone che vogliono sperimentare qualcosa di nuovo. Su Flickr è presente anche un gruppo con il nome dell’applicazione che pubblica gli esperimenti di chi ha acquistato l’app. Se siete interessati potete vedere altri esempi.