Ho deciso di iniziare questa mia collaborazione, ringraziando due persone che mi onorano della loro stima e amicizia: Domenico Addotta ed Enrico De Santis. La conoscenza con loro è stata del tutto casuale e anche per questo la ritengo preziosa. Quando ci sono delle belle novità, con i tempi che corrono, è bene farne tesoro.
Bene, fatta questa piccola premessa a cui tenevo (e per cui nulla mi è stato corrisposto in termini economici, sia ben chiaro), due righe per dirvi quello che ho intenzione di fare in questo luogo, se avrete la pazienza e la bontà di seguirmi.
Il mio lavoro di post-produttore, lavoro che faccio da circa 20 anni, mi ha portato a risolvere molteplici problematiche, facendo sì che sviluppassi una conoscenza di Photoshop che nessuno, se non il lavoro sul campo, ti può dare. Chiaramente la mia formazione viene anche e soprattutto dallo studio. Cercherò, con i miei tutorial, di trasmettervi questa esperienza, sperando di essere utile a chi vuole avvicinarsi a questo programma o a chi, invece già ad un certo livello, vuole confrontarsi con le mie tecniche di lavoro per trarne magari degli spunti.
Ho deciso di fare un video tutorial sulla doppia esposizione in ACR, dopo una richiesta giunta sul mio blog Ritoccando, circa il recupero del cielo da uno scatto difficoltoso, laddove si era riusciti ad esporre un monte in maniera abbastanza corretta, perdendo però dettagli nelle nuvole di un cielo molto luminoso. La procedura che la persona aveva utilizzato per riportare in auge i dettagli persi era, a dir poco, da urlo (e infatti con un urlo ho postato la mia risposta :)). Questa è una problematica risolvibile con pochi passaggi partendo da Adobe Camera Raw e affinando poi il lavoro con Photoshop. Per cui, prima di cestinare le foto e citare a memoria tutti i santi del calendario, date un’occhiata al video in questione a questo link. Buona visione. Giulio G. Pedaci